Di là dall’individuazione dell’ambito di competenza entro i limiti del quale può esplicarsi la potestà normativa degli enti locali, di cui ci siamo occupati nel contributo precedente, ai fini della corretta applicazion... [continua a leggere]
Suap
Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 24 settembre 2019, n. 6416, ci fornisce l’occasione per tornare a riflettere sull’ambito della potestà regolamentare degli enti locali, contemplata dall... [continua a leggere]
E' noto che la concessione di bene pubblico sottrae il bene alla fruizione della collettività indistinta per lasciarlo all'uso particolare del privato; sta alla valutazione discrezionale dell'amministrazione concedente appre... [continua a leggere]
Non di rado la pubblica amministrazione si trova a dover decidere il da farsi dinanzi alla sopraggiunta consapevolezza di aver errato nel contenuto di un proprio provvedimento, già adottato e/o notificato. Sono diverse le v... [continua a leggere]
Soggetti “no limits” e identificazione dell’oggetto, senza obbligo di motivazione, sono tratti caratteristici dell’istanza di accesso civico, sia semplice che generalizzato. Nel decreto legislativo 14 marzo 2013, n... [continua a leggere]
Per chi, dal lato pubblica amministrazione, ha variamente a che fare con sanzioni pecuniarie o reali, ossia, provvedimenti sanzionatori propriamente detti o provvedimenti interdittivi, la sentenza della Corte Costituzionale 2... [continua a leggere]
Con Accordo in data 25 luglio 2019, la Conferenza Unificata Stato-Regioni-Enti Locali ha approvato il Patto per la Semplificazione 2019/21. Nelle dichiarazioni l’obiettivo della P.A. resta quello di sempre, ossia, migliorar... [continua a leggere]