Commercio su aree pubbliche
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 24 marzo 2016, ha approvato un
documento unitario in attuazione dell’accordo relativo ai criteri da applicare alle procedure di selezione per l’assegnazione di aree pubbliche ai fini dell’esercizio di attivitĂ artigianali, di somministrazione di alimenti e bevande e di rivendita di quotidiani e periodici.
Le Regioni e Province autonome, al fine di rendere omogenei i criteri e le procedure dell’Accordo raggiunto in sede di Conferenza Unificata il 16 luglio 2015 hanno approvato il seguente documento di attuazione:
1) Durata delle concessioni.
In relazione alla durata delle concessioni di aree pubbliche, sulla base di quanto indicato in via generale dall’Intesa in oggetto, le Regioni propongono, per assicurare omogeneitĂ territoriale, di fissare la durata delle concessioni comunali di aree pubbliche nel limite massimo consentito dall’Intesa, pari a 12 anni, al fine di garantire una remunerazione al netto degli investimenti materiali e immateriali.
2) Criteri di selezione.
Le Regioni propongono ai Comuni i seguenti criteri e relativi punteggi di priorità , cui fare riferimento nell’ambito delle procedure di selezione per l’assegnazione delle aree pubbliche, nel caso di pluralità di domande concorrenti:
a) criterio della maggiore professionalitĂ dell’impresa acquisita nell’esercizio dell’attivitĂ su area pubblica, in cui sono comprese:
1) l’anzianità dell’esercizio dell’impresa, comprovata dalla durata dell’iscrizione, quale impresa attiva, nel registro delle imprese. L’anzianità è riferita a quella del soggetto titolare al momento della partecipazione al bando, sommata a quella dell’eventuale dante causa.
Le Regioni propongono, a tal fine, la seguente ripartizione di punteggi:
– anzianitĂ di iscrizione fino a 5 anni = punti 40
– anzianitĂ di iscrizione maggiore di 5 anni e fino a 10 anni = punti 50
– anzianitĂ di iscrizione oltre 10 anni = punti 60
2) l’anzianitĂ acquisita nell’area pubblica alla quale si riferisce la selezione:
in fase di prima applicazione, per le concessioni in scadenza dal 2017 al 2020, le Regioni propongono di attribuire un punteggio pari a 40 punti al soggetto titolare della concessione scaduta che partecipa alla selezione.
b) criterio per la concessione di aree pubbliche nei centri storici o in aree aventi valore storico, archeologico, artistico e ambientale o presso edifici aventi tale valore:
oltre ai criteri di cui alla lettera a), comunque prioritari, le Regioni propongono di attribuire un punteggio pari a 7 punti per l’assunzione dell’impegno a rendere compatibile il servizio offerto con le caratteristiche specifiche del territorio ed a rispettare eventuali condizioni particolari, quali quelle correlate alla tipologia dei prodotti offerti ed alle caratteristiche della struttura utilizzata, meglio definiti dai comuni territorialmente competenti;
c) criterio relativo al possesso, da parte dell’impresa partecipante alla selezione per l’assegnazione dell’area pubblica, del DURC o del certificato di regolaritĂ contributiva, qualora non previsto dalle leggi regionali o provinciali come requisito obbligatorio:
le Regioni propongono di attribuire un punteggio pari a 3 punti per l’impresa in possesso dei menzionati certificati.
3) Assegnazione di nuove aree pubbliche.
Nel caso di procedure di selezione per l’assegnazione di nuove aree pubbliche si applicano i seguenti criteri e relativi punteggi di priorità :
1) criterio correlato alla qualità dell’offerta: punti 05
offerta di prodotti di qualitĂ , come: prodotti biologici, a km zero, prodotti tipici locali e del made in Italy, prodotti della tradizione, garantendo al consumatore un’ampia possibilitĂ di scelta anche attraverso l’organizzazione di degustazioni per la promozione di tali prodotti, partecipazione alla formazione continua;
2) criterio correlato alla tipologia del servizio fornito: punti 03
impegno da parte dell’operatore a fornire ulteriori servizi come la consegna a domicilio, l’offerta di prodotti pre-confezionati a seconda del target e dell’etĂ della clientela, l’offerta informatizzata o on-line;
3) criterio correlato alla presentazione di progetti innovativi, anche relativi a caratteristiche di compatibilitĂ architettonica: punti 02
compatibilitĂ architettonica delle strutture rispetto al territorio in cui si collocano, ottimizzando il rapporto tra la struttura ed il contesto; utilizzo di automezzi a basso impatto ambientale.
A paritĂ di punteggio, si applica il criterio di cui al punto 2, lett. a), numero 1) – anzianitĂ di impresa riferita all’attivitĂ su area pubblica.
4) Prestatore proveniente da uno Stato appartenente alla U.E.
Con riferimento alla partecipazione alle procedure di selezione di prestatore proveniente da uno Stato dell’Unione Europea, il possesso dei requisiti di priorità è attestato mediante la documentazione acquisita in base alla disciplina vigente nello Stato membro e avente la medesima finalità . L’applicazione del principio di reciprocità , infatti, presuppone una efficiente cooperazione amministrativa fra i paesi dell’Unione.
5) Disposizioni transitorie
Al fine di evitare eventuali disparitĂ di trattamento tra i soggetti le cui concessioni di aree pubbliche sono scadute prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno) e che hanno, quindi, usufruito del rinnovo automatico ed i soggetti titolari di concessioni scadute successivamente a tale data, che non hanno usufruito di tale possibilitĂ , si applicano, in fase di prima attuazione (2017-2020), le seguenti disposizioni transitorie:
a) le concessioni scadute e rinnovate (o rilasciate) dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 59/2010 (08 maggio 2010) sono prorogate di diritto per sette anni da tale data, quindi fino al 07 maggio 2017 compreso;
b) le concessioni che scadono dopo l’entrata in vigore dell’Accordo della Conferenza unificata (16 luglio 2015) e nei due anni successivi, sono prorogate di diritto fino al 15 luglio 2017 compreso;
c) le concessioni scadute prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 59/2010 e che sono state rinnovate automaticamente mantengono efficacia fino alla naturale scadenza prevista al momento di rilascio o di rinnovo.
NOVITA’
L’articolo 6, comma 8, del decreto legge 30/12/2016, n. 244 (decreto milleproroghe) proroga al 31 dicembre 2018 il termine delle concessioni per commercio su aree pubbliche in essere alla data di entrata in vigore del decreto-legge, al fine di allineare le scadenze delle concessioni medesime.
>> CONSULTA IL TESTO DELL’ART. 6 DEL DECRETO MILLEPROROGHE 2017 (decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244)
>> CONSULTA IL DOSSIER DEL SERVIZIO STUDI DEL SENATO
>> CONSULTA LA NOTA DI LETTURA DELL’ANCI
» Normativa
Decreto Ministero dello sviluppo economico 25/11/2020
Linee guida per il rinnovo delle concessioni di posteggio per l'esercizio del commercio su aree pubbliche
Decreto Legge 30/12/2016 n. 244
Proroga e definizione di termini
Decreto legislativo 26/3/2010 n. 59
Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
Decreto legislativo 31/3/1998 n. 114
Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59
» Conferenza Unificata
Documento Conferenza delle Regioni e Province autonome 25/5/2017
Documento delle regioni e province autonome in merito alla pdl n. c. 3649 recante "modifiche all'articolo 28 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, e all'articolo 7 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59" e alla pdl n. c. 4120 recante "modifiche all'articolo 28 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, in materia di commercio sulle aree pubbliche e proroga della durata delle relative concessioni"
Documento Conferenza delle Regioni e Province autonome 3/8/2016 n. 16/94CR08/C11
Documento unitario delle regioni e province autonome concernente "linee applicative dell'intesa della conferenza unificata del 05.07.2012 in materia di procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche"
Accordo Conferenza Unificata 16/7/2015
Accordo ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lett. c) del decreto legislartivo 28 agosto 1997, n. 281 sui criteri da applicare alle procedure di selezione per l'assegnazione di aree publiche ai fini dell'esercizio di attivitĂ artigianali, di somministrazione di alimenti e bevande e di rivendita quotidiani
Intesa Conferenza Unificata 5/7/2012
Intesa sui criteri da applicare nelle procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su area pubblica, in attuazione dell'art. 70, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di recepimento della direttiva 2006/123/Ce relativa ai servizi nel mercato interno
Documenti e allegati
Documento unitario delle regioni e province autonome per l'attuazione dell'intesa della conferenza unificata del 05.07.2012, ex art. 70, comma 5 del d.lgs. 59/2010, in materia di aree pubbliche
» Provvedimenti regionali
Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna 30/1/2017 n. 57
Disciplina del commercio su aree pubbliche. proroga della scadenza delle procedure selettive di cui alla deliberazione di giunta regionale n. 1552 del 2016, di recepimento del documento unitario della conferenza delle regioni e delle province autonome del 3 agosto 2016, prot. n. 16/94cr08/c11, concernente "linee applicative dell'intesa della conferenza unificata del 05.07.2012 in materia di procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche".
Determinazione Abruzzo 25/11/2016 n. 31
Approvazione dell'avviso di avvio delle procedure di selezione, del fac-simile di bando pubblico e del fac-simile della domanda di partecipazione allo stesso per le assegnazioni di concessioni di posteggio in scadenza nei mercati, nelle fiere e nei posteggi isolati e del fac-simile di bando pubblico e del fac-simile della domanda di partecipazione allo stesso per le assegnazioni di autorizzazione e concessioni di posteggio pluriennali alle fiere
Deliberazione della Giunta Regionale Abruzzo 15/11/2016 n. 722
Disposizioni attuative della disciplina delcommercio su aree pubbliche ai sensi dell'art. 28, comma 9 della LR 30 agosto 2016, n. 30 concernente "Adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. Disposizioni per l'adeguamento della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 in materia di procedure d'infrazione e aiuti di Stato, per l'attuazione della direttiva 2014/64/UE, della direttiva 2009/158/CE e della Direttiva 2006/123/CE - (Legge europea regionale 2016)"
Deliberazione della Giunta Regionale Marche 3/10/2016 n. 1149
Recepimento documento unitario delle regioni e province autonome
concernente "Linee applicative dell'intesa della conferenza unificata del 05.07.2012 in materia di procedure di selezione per
l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche" del 3-8-2016.
Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna 26/9/2016 n. 1552
Recepimento del documento unitario della conferenza delle regioni e delle province autonome del 3 agosto 2016, prot. n. 16/94cr08/c11, concernente "linee applicative dell'intesa della conferenza unificata del 05.07.2012 in materia di procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche".
Vedi tutti i documenti
Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 26/9/2016 n. 25-3970
Commercio su area pubblica. Recepimento del documento della Conferenza delle Regioni e Province autonome del 3 agosto 2016 concernente "Linee applicative dell'Intesa della
Conferenza Unificata del 05.07.2012 in materia di procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche" e disposizioni in materia di verifica annuale di regolarita' fiscale e
contributiva delle imprese "VARA".
Legge Regionale Abruzzo 30/8/2016 n. 30
Adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. Disposizioni per l'adeguamento della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 in materia di procedure d'infrazione e aiuti di Stato, per l'attuazione della direttiva 2014/64/UE, della direttiva 2009/158/CE e della Direttiva 2006/123/CE - (Legge europea regionale 20166
Decreto Direttore Generale Giunta Regionale Lombardia 22/7/2016 n. 7234
Approvazione del modello di richiesta dell'attestazione annuale e del modello dell'attestazione annuale per il commercio su aree pubbliche per titolari di autorizzazioni rilasciate da comuni non lombardi, ai sensi del paragrafo 13, comma 5 della d.g.r. 27 giugno 2016, n. 5345.
Decreto Direttore Generale Giunta Regionale Lombardia 22/7/2016 n. 7240
Approvazione dell'avviso di avvio delle procedure di selezione, del fac-simile di bando pubblico e del fac-simile della domanda di prtecipazione allo stesso per le assegnazioni di concessioni di posteggio nei mercati, nelle fiere e nei posteggi isolati
Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 29/6/2016 n. 1017
"Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131, sui criteri da applicare nelle procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche, in attuazione dell'articolo 70, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 di recepimento della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno". Indicazioni operative ai Comuni per il rilascio delle concessioni in scadenza.
Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia 27/6/2016 n. 5345
Disposizioni attuative della disciplina del commercio su
aree pubbliche ai sensi dell'articolo 17, comma 2 della l.r. 2
febbraio 2010, n. 6 (testo unico delle leggi regionali in materia
di commercio e fiere) e sostituzione delle dd.gg.rr. 3 dicembre
2008 n. 8570, 5 novembre 2009 n. 10615 e 13 gennaio 2010
n. 11003
Deliberazione della Giunta Regionale Puglia 25/5/2016 n. 762
Documento unitario delle Regioni e Province autonome in attuazione dell'Accordo della Conferenza Unificata del 16/07/2015 - Criteri e procedure di selezione per l'assegnazione di aree pubbliche per l'esercizio di attivitĂ artigianali, di somministrazione di alimenti e bevande e di rivendita di quotidiani e periodici
Decreto Presidente Giunta Regionale Piemonte 9/11/2015 n. 6
Regolamento regionale recante: “Disciplina dei criteri e delle modalità relativi alle procedure di selezione per l'assegnazione dei posteggi per l'esercizio dell'attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche in attuazione dell'articolo 10 della legge regionale 12 novembre 1999, n. 28 (Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte).
Deliberazione della Giunta Provinciale Trento 6/9/2013 n. 1881
Legge provinciale n. 17/2010 (Disciplina dell'attivitĂ commerciale): approvazione degli indirizzi generali per lo svolgimento dell'attivitĂ di commercio su aree pubbliche mediante posteggio di cui all'art. 16, comma 1 e recepimento, ai sensi dell'art. 16, comma 2 e dell'art. 76, comma 1, dell'Intesa in sede di Conferenza Unificata sui criteri da applicare nelle procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche
Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna 22/4/2013 n. 485
Modifiche all'allegato alla D.G.R. n. 1368/99 recante "Disposizioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in attuazione della L.R. 25 giugno 1999, n. 12"
Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna 26/7/1999 n. 1368
Disposizioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in attuazione della Legge regionale 25 giugno 1999 n. 12
Circolare Emilia Romagna 31/1/2017
Proroga del termine per la preserntazione delle domande di partecipazione alle procedure selettivedi cui alla deliberazione di giunta regionale n. 1552 delò 26 settembre 2016
Comunicato Toscana 24/1/2017
Comunicazioni relative agli effetti dell'entrata in vigore del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244 (Proroga e definizione di termini) sulle procedure di selezione per il rilascio delle concessioni di posteggi per l'esercizio del commercio su aree pubbliche.
Circolare ANCI Lombardia 10/1/2017 n. 5
Proroga concessioni commercio su aree pubbliche
Nota Emilia Romagna 2/1/2017
Notra relativa alle disposizioni contenute nel Decreto "Milleproroghe"
Circolare ANCI Lombardia 23/12/2016 n. 228/16
Assegnazioni concessioni di posteggio per il commercio su aree pubbliche
» Approfondimenti
La regione Lombardia approva i modelli tipo relativi alla nuova disciplina del commercio su area pubblica
D. Tedoldi (Approfondimento 2/8/2016)
La regione Veneto e le nuove norme sul commercio su aree pubbliche
D. Tedoldi (Approfondimento 27/7/2016)
Documenti e allegati
Regione Campania - come calcolare le scadenze delle concessioni
» Modelli
Modulistica
Bando pubblico per le assegnazioni di concessioni in scadenza in mercati, fiere e posteggi isolati
Modulistica
Domanda di partecipazione alla procedura di selezione per l'assegnazione di concessioni di posteggio in scadenza in mercati, fiere e posteggi isolati
Modulistica
Bando pubblico per le assegnazioni di autorizzazioni e concessioni di posteggio pluriennale nelle fiere
» Servizio studi Senato
Nota di lettura Servizio Bilancio del Senato 13/1/2017
Conversione in legge del decreto 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini
Documenti e allegati
Servizio Studi Senato - Scheda di lettura - n. 422 - Conversione in legge del decreto- legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini
» Nota di lettura anci
Nota ANCI 4/1/2017
Prima nota di lettura su decreto legge 30 dicembre 2016 n. 244. Norme di interesse degli Enti locali
» Giurisprudenza
Corte costituzionale 10/3/2014 n. 49
Intesa in Conferenza Unificata 5 luglio 2012 - Legge della Regione Veneto n. 8/2013