Questo articolo è stato letto 35 volte
Regione Toscana: il punto sulla somministrazione di alimenti e bevande dopo i decreti liberalizzazione e semplificazione
Il 14 giugno si terrà a Firenze una giornata di studio dal titolo “IL PUNTO SULLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DOPO I DECRETI LIBERALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE”
La giornata di studio esaminerà la materia dei pubblici esercizi alla luce dei decreti liberalizzazione e semplificazione. In particolare, verranno approfondite le novità relative alle varie fattispecie della somministrazione e le numerose risoluzioni interpretative emanate dal Ministero dello sviluppo economico.
Durante lo svolgimento dei lavori, si farà costante riferimento alla normativa regionale.
Ampio spazio verrà riservato a quesiti e risoluzione di casi esposti.
Docente: Saverio Linguanti – Esperto di diritto amministrativo e di legislazione commerciale. Consulente di direzione ed organizzazione per gli EE.LL.. Direttore della Rivista “Commercio & Attività produttive”.
Il programma
• La programmazione dei pubblici esercizi di somministrazione dopo le manovre di liberalizzazione e semplificazione
• I requisiti morali e professionali dopo il D.Lgs. n. 59/10 modificato dal D.Lgs. n. 147/12
• La figura del preposto, delegato e rappresentante
• La gestione degli orari dopo la liberalizzazione
• La somministrazione nei chioschi su area pubblica
• La somministrazione nei locali di trattenimento e nella attività turistiche
• La somministrazione di alcolici
• Il consumo sul posto e gli artigiani alimentari.
Ai partecipanti verrà consegnato il volume edito da Maggioli Editore dal titolo “Manuale della somministrazione di alimenti e bevande”, autore Saverio Linguanti.
Consulta il programma dettagliato
© RIPRODUZIONE RISERVATA