Continua la disciplina normativa dei legislatori regionali nei confronti dei cosiddetti “hobbisti”, cioè quegli operatori che pur non essendo iscritti al registro delle imprese e pur in assenza di partita IVA , sono abil... [continua a leggere]
Attività
Il Ministero dello sviluppo economico con parere del 22 novembre 2016, prot n.366160 risponde ad un quesito in merito alla possibilità, per una persona che per alcuni anni ha svolto un’attività lavorativa in qualità di ... [continua a leggere]
Il Ministero dello sviluppo economico, con nota del 17 ottobre 2016, ha espresso il proprio parere in merito all'esercizio dell’attività di acconciatore fuori dai locali dell’impresa. Nello specifico trattasi di att... [continua a leggere]
Il Ministero dello sviluppo economico, con la risoluzione n. 271802 del 19 agosto 2016 diffonde il testo della sentenza n.3378 del 2016 con la quale il Consiglio di Stato si è espresso sulla non riconducibilità dell’attiv... [continua a leggere]
La pratica dei massaggi “Tuina” non è sottoposta alla disciplina degli estetisti. Il Consiglio di Stato con sentenza n. 3378/2016, annullando la sentenza del TAR, ha stabilito che tutti i trattamenti estetici sono dirett... [continua a leggere]
Il TUINA (che in cinese può essere tradotto in “premere” ed “afferrare”) rappresenta un massaggio di tipo orientale che trova la sua origine nella medicina cinese. Continua a leggere l'articolo ... [continua a leggere]
L’obbligo di utilizzare, nell’esercizio del servizio di NCC, esclusivamente una rimessa ubicata all’interno del territorio del comune che rilascia l’autorizzazione, è immediatamente finalizzato a garantire che il ser... [continua a leggere]