La Regione del Veneto, dopo aver adottato lo scorso giugno i criteri applicativi a tutela degli operatori che attualmente esercitano l’attività nei posteggi esistenti, ha recepito ora il Documento Unitario della Conferenza... [continua a leggere]
Commercio su area pubblica
IL CASO Un cittadino vuole richiede l'autorizzazione per svolgere attività di itinerante non alimentare, non nel comune di residenza e non nel comune dove ha il magazzino e la sede dell'attività (peraltro medesimo comune... [continua a leggere]
IL CASO I vigili Urbani hanno comunicato che un venditore ambulante su posteggio aree pubbliche ha effettuate assenze superiori a quelle previste dall'art. 29 punto 4, lettera b) del DLGS n. 114 del 31/3/1998. Il venditore... [continua a leggere]
Il TAR Liguria con sentenza n. 985/2016 ha deciso che la titolare di un chiosco che non possiede l’atto (scritto) di concessione del manufatto (su area pubblica), pur pagando una indennità di occupazione non vale a radicar... [continua a leggere]
IL CASO Dovendo procedere alla riassegnazione delle concessioni dei posteggi del mercato comunale, ai sensi dell'intesa Stato Regioni del 5 luglio 2012 e del successivo Documento unitario delle Regioni del 24.01.2013, si c... [continua a leggere]
La Giunta regionale della Regione Piemonte con D.G.R. 26 settembre 2016, n. 25 – 3970 da un lato ha recepito ufficialmente il Documento di indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome concernente “... [continua a leggere]
Per poter partecipare ai mercati agricoli di vendita diretta dei propri prodotti occorre presentare al comune sede del mercato - domanda di assegnazione di un posteggio con indicate le generalità del richiedente, - gli... [continua a leggere]