Diradato il polverone inizialmente sollevatosi per l’evidente corposità delle modifiche che il D.Lgs. 127/2016 ha apportato agli articoli 14 e ss. della legge n. 241/1990, risulta chiaro che, per lo sportello unico, e fors... [continua a leggere]
Suap
Sono gemelli (diversi) il D.lgs. 126/2017 e il D.lgs. 127/2016. Concepiti dalla stessa legge 124/2015, nota come legge Madia, sono nati contemporaneamente il 30 giugno 2016, il primo, noto come decreto nuova SCIA o anche S... [continua a leggere]
Cosa c’è davvero di nuovo nella figura di sportello unico di cui all’art. 19-bis, introdotto dall’art. 3 del D.Lgs. 126/2016? Cosa significa e cosa comporta, in particolare, la perdita dei termini attività produtti... [continua a leggere]
Lo Sportello unico degli enti locali della Valle d’Aosta (SUEL) semplifica le pratiche e riduce i tempi di autorizzazione dei dehors. Da oggi tutte le istanze di nuova installazione, rinnovo e voltura dei dehors sono gestit... [continua a leggere]
L’art. 3, comma 2, lettera c) del D.Lgs. 126/2016, ha introdotto nella legge 241/1990 anche l’art. 19-bis (Concentrazione dei regimi amministrativi). Potremmo definirlo un tipico articolo di stampo SUAP (o SU), sotto div... [continua a leggere]
Quale principale effetto della legge 7 agosto 2015, n. 124 (meglio nota come “Riforma Madia” a distanza esatta di 25 anni dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, che ha introdotto in via generale l’istituto della conferenza ... [continua a leggere]
Da tempo, ormai, in ordine alla scelta del modello di SUAP, la discrezionalità organizzativa dei singoli comuni è sempre più limitata da provvedimenti normativi che incidono sugli istituti portanti del procedimento unico e... [continua a leggere]