F.Dori Affinché un circolo privato possa essere considerato pubblico esercizio occorre che l'accesso sia consentito ad una indistinta generalità di persone, ancorché le stesse possano fruire dei predetti servizi solo in... [continua a leggere]
Somministrazione
Il Prefetto di Firenze ha trasmesso la nota del Ministero degli Interni relativa ai circoli privati (già pubblicata sul sito), in allegato ad una sua nota nella quale precisa che l'attività di somministrazione, anche se eff... [continua a leggere]
Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 557/PAS/U7021836/12000.A(4)2(2) del 14 dicembre 2012, fornisce linee interpretative in merito all’attività di somministrazione dopo le modifiche normative introdotte dal d.lg... [continua a leggere]
Il TAR Lombardia, sezione di Brescia, con sentenza n. 1923 del 10 dicembre 2012, ha respinto il ricorso presentato da un circolo privato che si opponeva al provvedimento del Comune di competenza che “ha ritenuto necessari... [continua a leggere]
Nel 2012 il legislatore ha apportato modifiche sostanziali sia al regime di vendita che di somministrazione di bevande alcoliche in particolare rivolto ai minori in vigore dallo scorso 11novembre 2012 infatti con il comma 3-b... [continua a leggere]
Nella bozza del decreto legge, predisposto dal Consiglio dei Ministri, che dovrebbe apportare alcune novità in materia di semplificazioni, è prevista anche una modifica per l’attività di somministrazione negli esercizi a... [continua a leggere]
Consiglio di Stato, Sez. V – Sentenza 6 settembre 2012, n. 4725 Alla stregua dell’inequivoco tenore dall’art. 2 d.P.R. n. 235/2001 – che impone alle associazioni private esercenti attività di somministrazione di a... [continua a leggere]