Se può essere sufficiente, si fa per dire, la misurazione degli oneri amministrativi (MOA) per tarare il grado di economicità, forse anche di efficienza e d’efficacia dell’azione amministrativa nei confronti delle impre... [continua a leggere]
Suap
Prima di concludere la disamina sulle novità della conferenza di servizi, introdotte dal D.Lgs. 127/2016, è opportuno chiarire alcuni dubbi che stanno emergendo nella pratica degli uffici: da dove parte l’amministrazione ... [continua a leggere]
In materia di Conferenza di servizi, all’art. 2 della legge 07/08/2015, n. 124, lettera n), il Parlamento delega espressamente il Governo a definire, nel rispetto dei princìpi di ragionevolezza, economicità e leale collab... [continua a leggere]
È la determinazione motivata l’atto attraverso il quale la conferenza di servizi s’esprime in via definitiva (e si sottolinea sin d’ora… definitiva). Di là dai riferimenti specifici contenuti negli articoli precede... [continua a leggere]
L’articolo 14-ter della legge 241/90 detta le ulteriori disposizioni che disciplinano la conferenza di servizi in forma simultanea e modalità sincrona, integrando così quelle già contenute nell’art. 14-bis, comuni con ... [continua a leggere]
Nell’articolo 14-bis della legge 241/90, rubricato Conferenza semplificata, sono concentrate diverse fra le novità in materia di conferenza di servizi introdotte dal D.lgs. 127/2016. Art. 14-bis.Conferenza semplificat... [continua a leggere]
La nuova conferenza di servizi Nell'ambito della riforma della pubblica amministrazione approvata nel corso della legislatura, (cd. legge Madia) il Parlamento ha delegato il Governo a ridefinire e semplificare la disciplina ... [continua a leggere]