Gli ultimi pareri espressi dal Ministero dello sviluppo economico
Di seguito elenchiamo alcuni degli utimi pareri espressi dal Ministero dello sviluppo economico.
- Parere 15 febbraio 2016 (prot. 39343) – Società tra professionisti (fisioterapia)
Il parere del 15 febbraio 2016 (prot. 39343) fornisce chiarimenti sull’ammissibilità della costituzione (tramite trasformazione regressiva) di una società tra professionisti costituita da fisioterapisti.
- Parere 15 febbraio 2016 (prot. 39365) – Società a responsabilità limitata semplificate (cessioni quote e modifiche dell’atto costitutivo)
Il parere del 15 febbraio 2016 fornisce chiarimenti su: Società a responsabilità limitata semplificate, possibilità di cessione di quote a soggetti differenti dalle persone fisiche dopo la costituzione ed iscrizione: effetti – Modifiche dell’atto costitutivo: obbligo deposito dello statuto.
- Parere 10 febbraio 2016 (prot. 35008) – Attività di estetista (condivisione di locale)
Il parere del 10 febbraio 2016 fornisce chiarimenti agli estetisti su possibilità e condizioni per due imprese di condividere lo stesso locale.
- Parere 8 febbraio 2016 (prot.32215) al Comune di Roma – Affitto di poltrona e cabina per acconciatori ed estetisti
Il parere dell’8 febbraio 2016 al Comune di Roma chiarisce i seguenti aspetti relativi all’attività di aacconciatori ed estetisti: affitto di poltrona coesistenza di più attività negli stessi locali.
- Parere 27 gennaio 2016 (Prot. 20229) – Chiarimenti su attività di operatore del massaggio
Il parere del 27 gennaio 2016 risponde a quesito in merito alla possibilità che possa essere liberamente creata una piattaforma online di intermediazione tra l’utente che richiede un massaggio relax (non con finalità estetiche o fisioterapiche) e un libero professionista operatore del massaggio
- Parere 27 gennaio 2016 (Prot. 20251) – Diritto di stabilimento e riconoscimento qualifica professionale per agenti di affari in mediazione
Il parere del 27 gennaio 2016 risponde a quesito in merito alla possibilità per un cittadino italiano, residente in Italia e nel contempo legale rappresentante di una società di mediazione immobiliare con sede a Malta, di esercitare l’attività mediatizia in Italia, scegliendo se svolgerla in regime di stabilimento
- Parere 19 gennaio 2016 (Prot. 11908) – Segnalazione circa la disciplina di conseguimento dell’autorizzazione all’esercizio della professione di agente immobiliare attualmente vigente
Il parere del 19 gennaio 2016 risponde a quesito in merito ai requisiti professionali abilitanti all’esercizio dell’attività di agente di affari in mediazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA