L’interlocuzione con i richiedenti l’accesso generalizzato e la registrazione delle istanze

Articolo di Domenico Trombino

La collaborazione fra P.A e richiedenti è l’unico atteggiamento possibile, tenuto conto delle evoluzioni che hanno portato dall’accesso procedimentale o documentale, disciplinato dalla legge 241/90, all’accesso civico semplice e poi all’accesso civico generalizzato, entrambi disciplinati dal D.Lgs. 33/2013, nel perseguimento delle finalità proprie del c.d. modello FOIA (Freedom of Information Act), convergenti nella massima conoscibilità delle informazioni di cui gli enti sono in possesso. Ciò priva radicalmente di ogni giustificazione l’eventuale condotta ostruzionistica da parte degli uffici a vario titolo coinvolti nei procedimenti d’accesso.

>> Continua a leggere l’articolo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *