Orari degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi
1. L’ordinanza con la quale il sindaco provvede ai sensi dell’art. 50, comma 7 del TUEL a coordinare e riorganizzare gli orari degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi ha natura ordinaria ed è dallo stesso adottata nella sua qualità di capo dell’amministrazione comunale e non in quella, concomitante, di ufficiale di governo. Pertanto, per l’adozione di tale ordinanza non è richiesta la sussistenza dei presupposti e delle condizioni per l’adozione delle ordinanze contingibili e urgenti ai sensi dell’articolo 50, comma 5 del TUEL.
2. L’ordinanza sindacale diretta a coordinare e riorganizzare gli orari degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi, in quanto atto a contenuto generale, non resta a rigore assoggettata all’obbligo di motivazione ai sensi dell’articolo 3, comma 2 della l. 241 del 1990, ragione per cui non possono ravvisarsi in capo a tale atto vizi di illegittimità riguardanti il relativo apparato motivazionale. Allo stesso modo, per tali atti non è richiesta la preventiva comunicazione di avvio del procedimento, in quanto si è in presenza non già di un provvedimento amministrativo, bensì di un atto di regolamentazione a contenuto generale e a valenza sostanzialmente regolamentare.
3. Il termine di quindici giorni di pubblicazione previsto dall’articolo 124 del TUEL per l’esecutività degli atti riguarda le sole deliberazioni assembleari e non anche le ordinanze sindacali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA