P.A. – Semplificazione e innovazione digitale – La scadenza del 28 Febbraio 2021
Il 28 febbraio 2021, come stabilito dal Decreto Legge “semplificazione e innovazione digitale”, è la data in cui le Pubbliche amministrazioni devono:
- integrare nei propri sistemi informativi SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica) come unico sistema di identificazione per l’accesso ai servizi digitali;
- integrare la piattaforma pagoPA nei sistemi di incasso per la riscossione delle proprie entrate;
- avviare i progetti di trasformazione digitale necessari per rendere disponibili i propri servizi sull’App IO.
SPID – Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE) sono gli strumenti di identificazione per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Cosa cambia – Entro il 28 Febbraio 2021 tutte le amministrazioni locali e centrali dovranno integrare SPID e CIE come unici sistemi di autenticazione rilasciati, uniformando di fatto l’accesso ai servizi pubblici digitali in tutto il paese. Le vecchie credenziali saranno valide fino a naturale scadenza e non oltre il 30 settembre 2021.
I passi operativi
- seguire le regole tecniche (PDF) di AgID per attivare SPID e le indicazioni per rendere riconoscibile l’accesso (PDF) agli utenti. Verifica la necessità di implementare “Login with eIDAS”;
- effettuare i test necessari e individua un referente tecnico che dialoghi con AgID e pubblica online le informazioni necessarie ai controlli;
- sottoscrivere, dopo il riscontro positivo di AgID, la convenzione SPID tramite un referente amministrativo;
- firmata la convenzione, AgID informa i gestori e successivamente i servizi diventeranno accessibili con SPID.
CIE
I passi operativi
- richiedere di aderire inviando all’indirizzo PEC del Ministero dell’Interno servizidemografici.prot@pec.interno.it il modulo compilato e firmato digitalmente;
- inviare al Ministero dell’Interno le informazioni tecniche necessarie per consentire l’accesso con la CIE ai servizi online in accordo con quanto specificato dal Manuale Operativo;
- sviluppare gli applicativi necessari per integrare lo schema di autenticazione basato sulla CIE all’interno dei servizi online. Gli sviluppi applicativi non sono necessari se i servizi erogati dalla PA sono già accessibili con SPID. Il percorso per completare l’iter di accreditamento allo schema di autenticazione con CIE avviene attraverso l’interlocuzione e il supporto del Ministero dell’Interno;
- collaudare gli applicativi e rilasciare in esercizio.
pagoPA è la piattaforma che, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, permette ai cittadini di effettuare i pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione in modo standard assicurando efficienza e risparmi agli Enti.
Cosa cambia – Il 28 febbraio 2021 segna la scadenza ultima entro cui Pubbliche Amministrazioni, Enti pubblici e Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) devono integrare la piattaforma pagoPA, con l’obiettivo di uniformare le modalità di pagamento e di riscossione a livello nazionale.
I passi operativi
- consultare la documentazione tecnica che chiarisce le regole di adesione a pagoPA;
- Richiedere le credenziali di primo accesso al Portale delle Adesioni scrivendo una mail a: helpdesk@pagopa.it;
- scegliere la modalità di adesione che si preferisce: diretta o intermediata, grazie al coinvolgimento di un soggetto tecnico;
- accedere al Portale delle Adesioni, per attuare i passaggi necessari a completare l’adesione: se serve aiuto, consultare il Manuale Utente del Portale delle Adesioni;
© RIPRODUZIONE RISERVATA