E' prorogabile la comunicazione di sospensione di attività di vendita di giornali e riviste?
Vendita stampa
Dentro il centro abitato installava, in corrispondenza di un’intersezione stradale, un’edicola (ovvero un chiosco o altro manufatto) all’interno del triangolo di visibilità previsto dall’art. 18, comma 2. L’occupa... [continua a leggere]
Dentro il centro abitato occupava il marciapiede con un’edicola (ovvero con un chiosco o con altro manufatto) |_| per più della metà della sua larghezza |_| non in aderenza con i fabbricati |_| senza lasciare uno spazi... [continua a leggere]
Il titolare di una tabaccheria intende iniziare la vendita di quotidiani previa trasmissione al Comune di apposta Scia per apertura di un punto vendita non esclusivo. La fornitura alla tabaccheria dei quotidiani, però, avvie... [continua a leggere]
Il Consiglio di Stato, Sez. V, nella sentenza 2 Settembre 2013 n. 4337, ha così precisato: “costituisce orientamento della Sezione che l'attività di distribuzione e vendita di giornali e riviste sia da annoverare tra le a... [continua a leggere]
Con circolare n. 2/2012 la regione Emilia Romagna affronta il delicato tema della liberalizzazione della stampa quotidiana e periodica, evidenziando le problematiche legate ad una mancata modifica del d.lgs. n. 170/2001, modi... [continua a leggere]
Attività di vendita di quotidiani e periodici – Liberalizzazioni introdotte dai c.d. decreti Bersani
TAR Lazio, Latina, sez. I – Sentenza 2 marzo 2012, n. 181 1. È illegittima, per incompetenza, la delibera con cui la giunta comunale ha “preso atto” dell’avvenuta liberalizzazione del settore della vendita di quot... [continua a leggere]