Acconciatori estetisti tatuatori piercing
Acconciatori
L’attività di acconciatore (termine comprensivo delle vecchie accezioni di “parrucchiere” e “barbiere”) comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente, comprese le semplici prestazioni di manicure e pedicure estetico.
Estetisti
L’attività di estetista consiste nella prestazione di trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano, allo scopo, esclusivo o prevalente, di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi esistenti; tale attività può essere svolta con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzo degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico o con l’applicazione dei prodotto cosmetici; sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico. Sono comprese le attività svolte anche con l’utilizzo esclusivo degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico, il bagno turco o quelle finalizzate al dimagrimento.
Tautuaggi e Piercing
Per tatuaggio si intendono tutte le metodiche volte ad ottenere la colorazione permanente di parti del corpo, sia attraverso l’introduzione o la penetrazione sottocutanea e intradermica di pigmenti mediante aghi o taglienti vari, sia con tecniche di scarificazione, al fine di ottenere figure e disegni indelebili e perenni, o il cosiddetto trucco permanente o semipermanente.
Per piercing si intende la perforazione di parte del corpo umano al fine di inserire anelli o decorazioni in metallo o altri materiali, diversi per forma e fattura.
AVVIO DELL’ATTIVITA’
Le attivita’ di acconciatore di cui alle leggi 14 febbraio 1963, n. 161, e successive modificazioni, e 17 agosto 2005, n. 174, e l’attivita’ di estetista di cui alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, sono soggette alla sola dichiarazione di inizio attività , da presentare allo sportello unico del comune, laddove esiste, o al comune territorialmente competente ai sensi della normativa vigente, e non possono essere subordinate al rispetto del criterio della distanza minima o di parametri numerici prestabiliti, riferiti alla presenza di altri soggetti svolgenti la medesima attivita’, e al rispetto dell’obbligo di chiusura infrasettimanale.
Sono fatti salvi il possesso dei requisiti di qualificazione professionale, ove prescritti, e la conformita’ dei locali ai requisiti urbanistici ed igienico-sanitari.
» Normativa
Decreto legislativo 6/8/2012 n. 147
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno
Decreto legislativo 26/3/2010 n. 59
Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli
Disciplina dell'attivitĂ di acconciatore
Decreto Ministero dell'industria commercio e artigianato 21/3/1994 n. 352
Regolamento recante i contenuti tecnico-culturali dei programmi, dei corsi e delle prove d'esame al fine del conseguimento della qualifica professionale di estetista
» Prassi
Parere Consiglio di Stato 27/7/2018 n. 2065
Liberalizzazione dell'orario e dei turni delle attivitĂ di acconciatori ed estetiste
Nota Ministero dello sviluppo economico 20/1/2017 prot.18706
Estetisti. AttivitĂ di trucco semipermanente
Nota Ministero dello sviluppo economico 29/12/2016
Acconciatori. Esercizio dell'attivitĂ in forma itinerante
Parere Ministero dello sviluppo economico 22/11/2016 prot.366160
AttivitĂ di estetista. Acquisizione della qualifica professionale
Parere Ministero dello sviluppo economico 17/10/2016 prot.325777
Esercizio dell'attivitĂ di acconciatore fuori dai locali dell'impresa.
» Giurisprudenza
Consiglio di Stato 24/3/2014 n. 1417
Regolamento estetista
TAR Veneto sez. III 12/9/2007 n. 3011
Acconciatori ed estetisti - distanze minime - illegittime
Corte di Cassazione Penale sez. V 14/12/2005 n. 45345
Tatuaggi a minori: lesioni volontarie se i genitori non hanno dato il proprio consenso
Estetista e distanze
TAR Piemonte Torino sez. I 23/6/2004
Industria e Commercio - AttivitĂ di estetista - Attestato di frequenza - Profitto - Competenza statale
» Formulario
Denuncia di inizio attivitĂ (AttivitĂ di tatuaggio e piercing)
Dichiarazione di consenso informato (AttivitĂ di tatuaggio e piercing)
AttivitĂ di acconciatore - Segnalazione cerrtificata di inizio attivitĂ (SCIA)
AttivitĂ di estetista - Segnalazione certificata di inizio attivitĂ (SCIA)
» Casi risolti
www.ufficiocommercio.it 23/5/2016
Acconciatore - Artigiano - Direttore tecnico
www.ufficiocommercio.it 1/3/2016
Acconciatore - attivitĂ congiunta
www.ufficiocommercio.it 9/2/2016
Estetista - affitto di cabina
www.ufficiocommercio.it 27/10/2015
Tatuaggi - attivitĂ congiunta - piĂą esercizi