Cosa possono (e dovrebbero) fare le amministrazioni in materia di accesso
Approfondimento di Domenico Trombino
Una differenza rilevante fra l’accesso civico generalizzato e l’accesso procedimentale sta nell’impossibilità, per le amministrazioni, di limitare l’espressione del relativo diritto, individuando categorie di atti da sottrarre al primo – con atto meramente amministrativo, ma anche con atto formalmente amministrativo e sostanzialmente normativo, come un regolamento – ciò che è invece espressamente previsto dall’art. 24, comma 6, della legge 241/90, con riferimento al secondo.
Leggi anche
Accesso civico generalizzato ammesso alle informazioni non soggette a elaborazione
Approfondimento di Salvio Biancardi
Salvio Biancardi
20/06/25
Ostensione sì, ostensione no: il valzer delle regole tra chi chiede, chi resiste e chi rischia secondo il Consiglio di Stato
Approfondimento di Domenico Trombino
Domenico Trombino
17/06/25
Digitalizzazione delle procedure SUAP: nuova sicurezza nelle comunicazioni
Aggiornato il pattern di sicurezza per le comunicazioni
12/06/25
Il diritto d’accesso non crea, rivela: limiti oggettivi e nuove sfide dell’amministrazione trasparente
Approfondimento di Domenico Trombino
Domenico Trombino
09/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento