I controlli di polizia su maghi e cartomanti

Approfondimento di Claudio Malavasi

8 Luglio 2016
Modifica zoom
100%
L’attività svolta dai maghi e cartomanti che esercitano funzioni esoteriche rientra principalmente nella normativa dell’art. 121 Tulps in relazione all’art. 231 del regolamento di esecuzione.

Il primo problema che si deve affrontare è connesso al fatto che non si può affermare che tale attività sia illecita, infatti la Corte di Cassazione già con la sentenza del 29 gennaio 1986 stabiliva che l’esercizio delle attività sopraindicate non realizza neppure la violazione di norme civilistiche sull’illecità della causa, in quanto non esistono norme interpretative che fanno divieto di esercitare le attività di astrologo, chiromante e simili.

Tali attività, in coerenza con questo indirizzo, non possono essere di per sé definite illecite ma lo diventano qualora nel loro concreto esercizio vi sia stato un abuso dell’altrui credulità e sia stato perciò arrecato un effettivo pregiudizio tale da far rientrare la fattispecie nell’elenco richiamato nella ciarlataneria vietata dall’art. 121 Tulps.

Continua a leggere l’articolo

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento