Le ragioni di questo immobilismo (al netto del fatto che è pur vero che si smuovono legittime rivendicazioni di categoria) riposano essenzialmente (a mio modestissimo avviso) sulla paura -individualmente patita da ciascun Senatore od Onorevole della Repubblica – di salire su un Taxi nelle prossimità delle aule parlamentari o della stazione di Roma-Termini; paura, se non di essere linciato, di dover affrontando la sequela di “male parole”, che l’operatore di turno gli riserverà, non appena il malcapitato parlamentare sia stato riconosciuto o (per inesperienza da debuttante) abbia dichiarato la propria condizione.
La tragicomica condizione di chiusura del mercato dell’ “Autotrasporto non di linea” ed il D.L. 143/2018
Leggi anche
Come agire: installazione di mezzi pubblicitari lungo le strade
Obblighi normativi e sanzioni per il mancato rispetto del regolamento
23/01/25
Come agire: omessa/non corretta applicazione dei sistemi/procedure igienico-sanitarie
Le sanzioni e gli atti da redigere
22/01/25
Applicazione della diffida amministrativa nei controlli commerciali
Procedure e Normativa
21/01/25
Allocazione di nuove farmacie: il Consiglio di Stato conferma la sovrapposizione possibile tra zone di pertinenza
Consiglio di Stato sez. V 20 dicembre 2024 n. 10284
21/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento