Tale disposto normativo, come è noto, introduce una nuova articolata strategia volta a innalzare il livello della sicurezza urbana delle nostre città, incentrata, prevalentemente, sulla limitazione e rimozione delle condizioni suscettibili di creare un fertile terreno di incubazione di fenomeni di criminalità comune e/o organizzata.
Le linee di indirizzo per l’attuazione del DL sicurezza
L’intervento del Ministero dell’interno, con la circolare prot. 11001/123/111 del 18 luglio 2017, delinea le linee di indirizzo operative, per una esatta attuazione e applicazione dei nuovi strumenti di tutela della sicurezza urbana, contemplati dal decreto legge 20 febbraio 2007, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48.
Leggi anche
SUAP: disponibili nuovi strumenti di supporto per il processo di adeguamento
Comunicato del Dipartimento della funzione pubblica
20/01/25
Sportelli unici per le attività produttive: nuovi finanziamenti per l’adeguamento digitale
Scadenza fissata al 15 gennaio 2025 per la compilazione dei questionari.
13/01/25
È necessario il preventivo avvio del procedimento da parte del Comune prima dell’annullamento degli effetti della Scia
Approfondimento di Pippo Sciscioli
Pippo Sciscioli
23/12/24
Diritto annuale 2025
Nota Ministero delle Imprese e del Made in Italy 18/12/2024 prot.127214
20/12/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento