Pubblichiamo un quesitario dedicato al “Commercio su aree pubbliche“, una rassegna di casi concreti e operativi riguardanti l’attività commerciale svolta su suolo pubblico, con l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi e soluzioni applicative coerenti con la normativa vigente.
A
Alimentari – Somministrazione – Permanenza
Anzianità
Area privata – Soste – Chiosco
Attestazione – Carta esercizio
B
Bandi – Criteri
Bando – Criteri
Bando – Criteri – Merceologia
Bando – Subingresso
C
Carnevale – Posteggi
Cessione – Subingresso – Evoca
Cessione – Titoli preferenziali
Cessione ramo azienda – Spunta
Collaboratore – Familiare
Concessioni – Durata – Proroga – Criteri
Concessione – Durata – Subingresso
Concessione – Durata – Subingresso
Concessioni – Posteggi – Assegnazione – Spunta
Concessioni in scadenza – Rinnovo – Inerzia dello Stato
Criteri bandi – Conferenza unificata
Criteri bandi
D
Dipendente – Qualifica
DURC – Sospensione – Collaboratore
DURC – Subingresso – Verifiche
F
Fiere – Assenze – Regolamento
G
Gestione – Disdetta anticipata
H
Hobbisti – Normativa regionale
Handicap – Subingresso
I
Itinerante – Procedimento – Limitazioni
Itinerante – Residenza
Itinerante – SCIA – Comunicazione
Itinerante – Terzo settore
L
Luna park – Istituzione raggruppamento – Bandi
M
Manifestazione commerciale a carattere straordinario
Mercato – Area privata – Area pubblica – Istituzione
Mercato – Trasferimento – Procedure
Miglioria – Ricollocazione mercato
Modifiche – Concertazione
Modifiche al mercato – Assegnazione – Concertazione
Mortis causa – Tempistica
N
Numero concessioni – Limite massimo
P
Pagamento canone – Provvedimenti
Posteggi – Finalità politiche – Utilizzo
Posteggi – Bandi – Criteri
Posteggio – Modifiche – Approvazione
Produttori agricoli – Filiera corta – Organizzazione
Produttori agricoli – Posteggi riservati – Numero
Produttore agricolo – Spunta
Produttori agricoli – Spunta
Prossime disposizioni – Campo di applicazione – Scadenze
Pubblicità – Suolo pubblico
R
Requisiti morali – Arresti domiciliari
Riqualificazione area – Modifiche
Requisito professionale – Pratica professionale
S
Sagra – Posteggi
SCIA – Veicolo
Sequestro – Veicolo
Società – Iscrizione al registro
Sospensione – Reiterazione
Spunta – Cancellazione
Spunta – Dipendente
Spunta – Settore merceologico
Subingresso – Possesso del titolo – Iscrizione
Subingresso – Respingimento – Decadenza
Subingresso mortis causa – Cessione
Suolo pubblico – Occupazione – Concessione
U
Usato – Registro – Limiti
Utenze – Requisiti sanitari
Il manuale del responsabile dello sportello unico per le attività produttive
Fin dalla sua nascita normativa lo Sportello Unico per le Attività Produttive è stato oggetto di discussioni ed inter- pretazioni più o meno corrette, inizialmente ignorato se non addirittura osteggiato salvo poi trasformarsi in senso “telematico-informatico” per diventare, infine, struttura rilevante.Tuttavia è altrettanto importante sottolineare come il SUAP non assorbe le competenze specifiche per materia di altri uffici ed enti esterni cosi come non è competente in materia sanzionatoria ma svolge attività di coordinamento e rapporto con le imprese e gli enti terzi.Per gli addetti ai lavori è quindi indispensabile avere sia un quadro normativo preciso e corretto dell’ambito operativo, sia istruzioni sintetiche utili per la gestione dei singoli procedimenti di competenza del SUAP, per la risoluzione dei casi concreti di competenza dell’ufficio.Questo è l’obiettivo che si prefigge il presente manuale, composto da schede sintetiche ma esaustive, riferite ai principali procedimenti o attività di competenza del SUAP, basate sulle norme nazionali ma con riferimenti anche a quelle regionali (dove necessario).Sezioni dell’opera:Il volume apre la trattazione con un puntuale esame della normativa sullo Sportello Unico per le Attività Produttive e del suo ruolo all’interno del Comune e nei confronti degli altri enti terzi, con illustrazione e commento delle disposizioni specifiche del DPR n. 160/2010 ed atti collegati.Nella parte introduttiva sono poi illustrati i procedimenti amministrativi di competenza del SUAP, distinguendo fra quelli soggetti a SCIA e quelli soggetti ad autorizzazioni, licenze, ecc.Nella seconda parte si riportano ben 68 schede esplicative descrittive del procedimento amministrativo delle principali attività economiche (una scheda per ogni specifica attività) dove viene indicato: tipologia, normativa di riferimento, ambito di applicazione del procedimento, enti competenti ed iter procedurale. Si tratta di un supporto di consultazione schematico e di semplice utilizzo nato con il preciso intento di guidare gli operatori del SUAP nello svolgimento del loro lavoro quotidiano. Saverio LinguantiLibero professionista consulente giuridico-legale, specialista di diritto amministrativo, è docente di legislazione e tecniche operative a tutela dell’economia della Sicurezza presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza. Docente a c. di legislazione professionale presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Farmacia e Dipartimento di Medicina e Ricerca Traslazionale, svolge attività di consulenza stragiudiziale e formazione per imprese private ed aziende sanitarie. Già consulente giuridico dell’Ufficio legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della Semplificazione amministrativa, Commercio e SUAP, è autore di numerosi volumi e saggi specialistici in materia.
Saverio Linguanti | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento