Quesitario: Spettacoli ed eventi

Raccolta tematica di risposte a quesiti

23 Giugno 2025
Modifica zoom
100%

Pubblichiamo un quesitario dedicato agli “Spettacoli ed Eventi” utile per orientarsi tra regole tecniche, competenze amministrative, titoli abilitativi, obblighi documentali e limiti di rumorosità.


A
Artifici pirotecnici – Libera vendita – Presenza forza pubblica


M
Manifestazione agricola – Esibizione trattori
Manifestazione – Agibilità – Validità biennale
Manifestazione – Associazione – Patrocinio – Attività
Manifestazione – Associazione
Manifestazione – Azienda agricola – Varie attività
Manifestazione – Documentazione
Manifestazione – Esibizione
Manifestazione – Esposizione – Rumorosità
Manifestazione – Equidi – Commissione vigilanza
Manifestazione fieristica – Somministrazione – Hobbisti
Manifestazione ippica – Somministrazione
Manifestazione – Linee guida – Tempistica
Manifestazione – Musica – SCIA
Manifestazione – Musica – Gonfiabile – Somministrazione
Manifestazione – Notte bianca – Disposizioni di sicurezza
Manifestazione – Organizzazione – Titoli abilitativi – Controllo
Manifestazione – Organizzazione – Competenze – Chiarimento
Manifestazione – Partecipazione – Requisiti
Manifestazione – Piano della sicurezza – Redazione
Manifestazione – Procedura
Manifestazione – Somministrazione – Attività gratuita
Manifestazione – Trattenimento – Somministrazione
Manifestazione – Trattenimento – Somministrazione – Modulistica
Manifestazione – Trenino lillipuziano – Piano della sicurezza
Manifestazione sportiva – Somministrazione – Soluzioni

F
Feste – Sala per feste – Destinazione d’uso

P
Piano della sicurezza – Redazione – Figura
Pubblico spettacolo – SCIA – Agibilità


S
Sfilata – Carnevale
Spettacolo viaggiante – Aree dedicate – Modifiche
Spettacolo viaggiante – Assegnazione spazi – Regolamento comunale
Spettacolo viaggiante – Attrazioni – Acquisto
Spettacolo viaggiante – Attrazioni – Noleggio – Inserimento
Spettacolo viaggiante – Auto moto acrobatiche – Esclusione
Spettacolo viaggiante – Cessione – Comodato d’uso
Spettacolo viaggiante – Cessione attrazione – Fattura elettronica
Spettacolo viaggiante – Circo – SCIA
Spettacolo viaggiante – Codice identificativo – Verifica – Tecnico abilitato
Spettacolo viaggiante – Gonfiabile – Rappresentante
Spettacolo viaggiante – Intestazione licenza – Responsabilità
Spettacolo viaggiante – Licenza – SCIA
Spettacolo viaggiante – Noleggio attrazioni – Voltura codice
Spettacolo viaggiante – Nuove attrazioni – Agibilità
Spettacolo viaggiante – Polizza assicurativa
Spettacolo viaggiante – Registrazione attrazione – Voltura codice identificativo
Spettacoli viaggiante – Regolamento – Concertazione
Spettacolo viaggiante – Singola attrazione
Spettacolo viaggiante – Subingresso – Azienda
Spettacolo viaggiante – Subingresso mortis causa
Spettacolo viaggiante – Subingresso mortis causa – Codici identificativi – Durata

T
Teatro – Scuola – Rappresentazione
Trattenimento – Agibilità – Più date – Licenza
Trattenimento – Agibilità – Procedimento
Trattenimento – Agibilità – Tecnico
Trattenimento – Area all’aperto – Requisiti
Trattenimento – Cinema – Teatro – SCIA
Trattenimento – Documentazione necessaria
Trattenimento – Festa privata – Area pubblica
Trattenimento – Festival musicale – Più serate
Trattenimento – Impianto sportivo – Imprenditorialità
Trattenimento – Licenza – Agibilità – Limiti
Trattenimento – Licenza – Agibilità – Diverso assetto
Trattenimento – Licenza – Agibilità – Verifiche periodiche
Trattenimento – Piano della sicurezza
Trattenimento – Rumorosità – Accertamenti
Trattenimento – Sala feste – Giochi – Licenza
Trattenimento – Sagra – SCIA
Trattenimento – SCIA – 2000 persone
Trattenimento – SCIA – 2000 persone – Vincoli
Trattenimento – SCIA – Completezza
Trattenimento – SCIA – Licenza
Trattenimento – SCIA – Licenza – comunicazione
Trattenimento – SCIA – Sicurezza
Trattenimento – Semplificazione – Agibilità
Trattenimento – Semplificazione – Musica – DJ
Trattenimento – Sfilata di moda – Agibilità
Trattenimento – Somministrazione temporanea – Documentazione necessaria
Trattenimento – Teatro – Agibilità – Somministrazione
Trattenimento – Teatro – SCIA
Trattenimento – Titoli abilitativi – Limiti di rumorosità

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Il manuale del responsabile dello sportello unico per le attività produttive

Fin dalla sua nascita normativa lo Sportello Unico per le Attività Produttive è stato oggetto di discussioni ed inter- pretazioni più o meno corrette, inizialmente ignorato se non addirittura osteggiato salvo poi trasformarsi in senso “telematico-informatico” per diventare, infine, struttura rilevante.Tuttavia è altrettanto importante sottolineare come il SUAP non assorbe le competenze specifiche per materia di altri uffici ed enti esterni cosi come non è competente in materia sanzionatoria ma svolge attività di coordinamento e rapporto con le imprese e gli enti terzi.Per gli addetti ai lavori è quindi indispensabile avere sia un quadro normativo preciso e corretto dell’ambito operativo, sia istruzioni sintetiche utili per la gestione dei singoli procedimenti di competenza del SUAP, per la risoluzione dei casi concreti di competenza dell’ufficio.Questo è l’obiettivo che si prefigge il presente manuale, composto da schede sintetiche ma esaustive, riferite ai principali procedimenti o attività di competenza del SUAP, basate sulle norme nazionali ma con riferimenti anche a quelle regionali (dove necessario).Sezioni dell’opera:Il volume apre la trattazione con un puntuale esame della normativa sullo Sportello Unico per le Attività Produttive e del suo ruolo all’interno del Comune e nei confronti degli altri enti terzi, con illustrazione e commento delle disposizioni specifiche del DPR n. 160/2010 ed atti collegati.Nella parte introduttiva sono poi illustrati i procedimenti amministrativi di competenza del SUAP, distinguendo fra quelli soggetti a SCIA e quelli soggetti ad autorizzazioni, licenze, ecc.Nella seconda parte si riportano ben 68 schede esplicative descrittive del procedimento amministrativo delle principali attività economiche (una scheda per ogni specifica attività) dove viene indicato: tipologia, normativa di riferimento, ambito di applicazione del procedimento, enti competenti ed iter procedurale. Si tratta di un supporto di consultazione schematico e di semplice utilizzo nato con il preciso intento di guidare gli operatori del SUAP nello svolgimento del loro lavoro quotidiano. Saverio LinguantiLibero professionista consulente giuridico-legale, specialista di diritto amministrativo, è docente di legislazione e tecniche operative a tutela dell’economia della Sicurezza presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza. Docente a c. di legislazione professionale presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Farmacia e Dipartimento di Medicina e Ricerca Traslazionale, svolge attività di consulenza stragiudiziale e formazione per imprese private ed aziende sanitarie. Già consulente giuridico dell’Ufficio legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della Semplificazione amministrativa, Commercio e SUAP, è autore di numerosi volumi e saggi specialistici in materia.

 

Saverio Linguanti | Maggioli Editore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento