Il provvedimento entrerà in vigore il 25 agosto.
Tra le novità introdotte dal provvedimento:
- I comuni possono definire modalita’ idonee di presenza e di valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero, provenienti da filiera corta, e dei prodotti agricoli e alimentari derivanti dall’agricoltura biologica o comunque a ridotto impatto ambientale e di qualita’).
- Semplificazioni in materia di controlli;come ad esempio l’esonero dall’obbligo di accompagnamento con il passaporto per i bovini destinati alla sola commercializzazione nazionale;
- l’introduzione della parità tra i sessi nei consorzi di tutela;
- l’estensione della prelazione agraria anche per gli imprenditori agricoli professionali (IAP) (prima riservata solo ai coltivatori diretti);
- la riduzione dei termini per i procedimenti amministrativi (passano da 180 a 60);
- la nascita del SIB il sistema informativo per il biologico a sostegno dell’agricoltura e dell’acquacoltura biologiche;
- la modifica dei contributi dovuti dal 2017 al CONOE( Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali animali esausti)
- l’istituzione della Banca delle terre agricole con l’inventario completo per la domanda e l’offerta dei terreni e delle imprese agricole.
- la depenalizzazione della detenzione, sbarco, trasbordo, trasporto e commercializzazione delle specie ittiche sottomisura (cosiddetto “novellame”).
- Inasprimento delle sanzioni per il pescatore non professionale che commercia prodotti ittici, con importi fino a 12.000 euro.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento