In ambiti caratterizzati da una pluralità di competenze, qualora non risulti possibile comporre il concorso di competenze statali e regionali mediante un criterio di prevalenza, non è costituzionalmente illegittimo l’intervento del legislatore statale, «purché agisca nel rispetto del principio di leale collaborazione che deve in ogni caso permeare di sé i rapporti tra lo Stato e il sistema delle autonomie (ex plurimis, sentenze n. 44 del 2014, n. 237 del 2009, n. 168 e n. 50 del 2008) e che può ritenersi congruamente attuato mediante la previsione dell’intesa».
Turismo – Competenze dello Stato e delle Regioni e Province autonome
Leggi anche
Attività ricettive: nuovi moduli per le locazioni brevi
Approvati due nuovi moduli in Conferenza Unificata
08/01/25
31/12/24
30/12/24
Milleproroghe: posticipate le scadenze per cinque misure strategiche nel turismo
Sostegno alle aree sciistiche e interventi per le imprese turistiche
16/12/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento