Si richiede se l'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni possa essere ostativa alla titolarità dell'autorizzazione per strutture ricettive e somministrazione di alimenti e bevande(gestione di campeggio con annesso vendit... [continua a leggere]
Strutture ricettive
IL CASO Quale esercente attività ricettiva (alberghi, strutture ricettive che forniscono alloggio in tende, roulotte, case e appartamenti per vacanze, attività di affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di acc... [continua a leggere]
L’art. 180 del Decreto Rilancio (d.l. 19 maggio 2020, n. 34) ha introdotto una novità (non collegata all’emergenza epidemiologica in atto e, quindi, non transitoria) sul ruolo del titolare della struttura ricettiva nella... [continua a leggere]
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nell'adunanza del 27 maggio 2020 ha espresso alcune considerazioni, in ordine ad alcune previsioni normative in materia di attività di bed and breakfast, introdotte dal... [continua a leggere]
Sotto il profilo strutturale, la legge regionale lombarda sull’Agriturismo contiene una importante declaratoria all’articolo 154 che individua i locali da destinare ad attività agrituristiche in tutti gli edifici in poss... [continua a leggere]
La disciplina normativa dell’Agriturismo in Lombardia è stata nel 2019 modificata approvando la Legge regionale 18 giugno 2019, n. 11 che ha modificato la legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 (Testo unico delle leggi reg... [continua a leggere]
La questione del riconoscimento della ruralità di un immobile assume grande rilevanza in relazione alle numerose attività di agriturismo sorte recentemente ed esercitanti di fatto attività del tutto analoghe alla somminist... [continua a leggere]