Denuncia fiscale per la vendita degli alcolici

L’ANCI rende noto ai Comuni che, con previsione introdotta dal comma 1 dell’art. 13 bis del d.l. n. 34/2019 (“Decreto crescita”), convertito, con modificazioni, dalla l. n. 58/2019, è stata reintrodotta l’obbligatorietà, per gli esercizi commerciali, della denuncia fiscale per la vendita degli alcolici.
Nello specifico viene ripristinata l’obbligatorietà della denuncia anche per gli esercizi pubblici, gli esercizi di intrattenimento pubblico, gli esercizi ricettivi e i rifugi alpini che, con legge 127/2017, erano stati invece esentati da tale adempimento. L’esonero riguardava, come specificato da specifica Nota dell’Agenzie delle Dogane e dei Monopoli, tutte le situazioni di vendita dei prodotti alcolici al consumatore finale, a prescindere dalla modalità di commercializzazione, incluse quindi anche le attività temporanee di vendita all’interno di sagre, fiere, mostre.
L’obbligo di denuncia fiscale è dunque reintrodotto per tutte queste categorie di attività a decorrere dal 30 giugno 2019, data di entrata in vigore della Legge, per cui si invitano i Comuni a richiederla in fase di presentazione delle istanze.

Fonte: ANCI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2 thoughts on “Denuncia fiscale per la vendita degli alcolici

  1. Buon ginnro, grazie per la notizia. Ma questo significa che l’esercente deve presentare con la SCIA di avvio attività anche copia della denunica fiscale oppure sarà solo una prescrizione/remember che daremo in fase di chiusura della pratica?

    • L’art.40 del DPR 445 del 2000 dispone “Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47.”; quindi nessuna certificazione o copia di essa può essere richiesta dalla Pubblica Amministrazione da allegare alla SCIA. In chiusura della pratica è opportuno informare l’interessato di questa novità normativa che ha ripristinato l’obbligo della denuncia fiscale per alcolici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *