DIRITTI DEI CONSUMATORI – Vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione
La violazione del c.d. ordine alimentare, volto ad assicurare al consumatore che la sostanza alimentare giunga al consumo con le garanzie igieniche, è sufficiente ad integrare il reato di danno perché non è necessario a tal fine che vi sia un danno alla salute.
Leggi anche
Sicurezza alimentare: la Corte di Cassazione ribadisce il principio del rischio
Corte di Cassazione (sez. III Pen.) 6 marzo 2025, n. 13826
17/04/25
Tutela del consumatore: il TAR Lazio boccia l’uso improprio del termine “terme”
TAR Lazio 17 febbraio 2025, n. 3410
06/03/25
Etichettatura degli alimenti: proroga dei regimi sperimentali
Decreto Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 23 dicembre 2024
13/02/25
Manifesti pubblicitari: il potere di regolamentazione del Comune
Consiglio di Stato (Sez. V) 17 gennaio 2025 n. 362
06/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento