IL CASO – Noleggio senza conducente – veicoli – lungo termine
La normativa vigente in materia di noleggio di veicoli senza conducente stabilisce che i veicoli destinati a noleggio uso di terzi debbano essere intestati al soggetto che presenta la SCIA; i dati in possesso della Prefettura devono coincidere con quelli indicati sulla carta di circolazione dei veicoli stessi, al fine di consentire al Prefetto, per motivate esigenze di pubblica sicurezza, di sospendere o vietare l’esercizio dell’attività (art. 2 del DPR 481/2001).
Alla luce di quanto sopra si chiede se tra le diverse fattispecie di disponibilità giuridica del bene possa essere ricompreso anche il contratto di noleggio a lungo termine, che non prevede l’acquisizione della piena proprietà del veicolo in capo al segnalante allo scadere del contratto di noleggio e presupporrebbe per lo stesso soggetto l’inizio di una attività di sub-noleggio.
Vuoi conoscere la risposta del nostro esperto? Continua a leggere QUI
Ti consigliamo il VOLUME
Manuale delle attività commerciali ed artigianali
di Saverio Linguanti e Daniela Paradisi
Il volume offre un quadro completo ed esaustivo della disciplina amministrativa sul commercio – sia nelle forme tradizionali che nelle varie forme speciali – e sulle attività artigianali, sulla base dei principi fondamentali che il legislatore nazionale ha approvato negli ultimi anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA