UC Channel: Pubblici spettacoli ed intrattenimenti (2 parte): le commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo

Nuovo webinar: mercoledì 7 maggio 2025, ore 10:00 – 12:00

18 Aprile 2025
Modifica zoom
100%

Mercoledì 7 maggio 2025 dalle ore 10 alle 12:00 si terrà il nuovo webinar in diretta di Ufficio Commercio Channel a cura di Miranda Corradi dal titolo:  Pubblici spettacoli ed intrattenimenti (2 parte): le commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo: composizione e competenze della commissione provinciale e della commissione comunale.
Il webinar è gratuito solo per gli abbonati.

Indice

Di cosa parleremo

Lo svolgimento di pubblici spettacoli può avvenire soltanto nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa: disposizioni normative contenute per la maggior parte nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione ed attuate dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla Direttiva Piantedosi.

La necessità di garantire la sicurezza dei partecipanti comporta importanti responsabilità per l’organizzatore ma anche per chi autorizza o comunque consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle certificazioni necessarie.

Il corso si propone di delineare in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno.

Il programma


• Le commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo: composizione e competenze della commissione provinciale e della commissione comunale;
natura endoprocedimentale del parere espresso.

• La semplificazione delle verifiche per i locali o luoghi di pubblico spettacolo con capienza fino a 200 persone e per gli allestimenti temporanei che si ripetono periodicamente

• La comunicazione ai sensi dell’art. 18 e le altre norme generali del TULPS che si applicano ai pubblici spettacoli

• La sicurezza sanitaria degli eventi

Il docente

Miranda Corradi,
Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

Iscriviti qui


Per poter partecipare al webinar è necessario effettuare la registrazione da questo link (clicca qui) e  riceverai via e-mail  le istruzioni di accesso alla Videoconferenza.

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Pubblici spettacoli, trattenimenti, safety e security

Il tema della sicurezza ed incolumità negli eventi temporanei, ma anche nelle attività di spettacolo in sede fissa, richiede un approccio professionale. È necessario un cambiamento di mentalità al problema della sicurezza, che deve essere considerata bene primario della collettività civile.Il presente manuale vuole fornire un contributo a tutti gli addetti ai lavori che si trovano ad operare con sempre maggiori responsabilità e con numerosi riferimenti normativi da applicare, suggerendo una metodologia basata su elementi professionali e legali di facile apprendimento, ben consci del fatto che solo la norma può costituire il fondamento di lavoro della pubblica amministrazione.L’opera costituisce una guida completa per la gestione delle varie tipologie di manifestazioni temporanee ed eventi, con indicazioni specifiche sulle misure da adottare, sui procedimenti da seguire e sugli atti da redigere (illustrati nel testo e disponibili nella sezione online collegata al volume) e sulle attività di controllo necessarie.Sezioni dell’opera:• Le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e trattenimento• L’utilizzo della SCIA per eventi di pubblico spettacolo e trattenimento• Le verifiche di incolumità ex art. 80 TULPS per gli eventi di spettacolo e trattenimento• Sicurezza ed incolumità negli eventi dopo le indicazioni del Ministero dell’Interno• Individuare e valutare i rischi derivanti dallo svolgimento dell’evento• Il personale volontario utilizzato dall’organizzatore dell’evento• La disciplina dei prodotti pirotecnici• Le competizioni sportive e motoristiche su strada• Le attrazioni di spettacolo viaggiante: luna park e parchi di divertimento• Le manifestazioni a premio e di sorte, lotterie, pesche di beneficenza e simili• Spettacoli, trattenimenti e inquinamento acustico.Saverio LinguantiLibero professionista consulente giuridico-legale, specialista di diritto amministrativo, è docente di legislazione della sicurezza presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza. Docente a contratto di legislazione professionale presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Farmacia, di Medicina e di Ricerca Traslazionale. Svolge attività di consulenza stragiudiziale e formazione per imprese private ed aziende sanitarie in tema di legislazione e sicurezza alimentare. Già consulente giuridico dell’Ufficio legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Saverio Linguanti | Maggioli Editore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento