Il caso
Nel periodo dal 2 al 6 agosto è prevista, in un Comune, la consueta Fiera paesana, che comprende l’allestimento di un Luna Park su area dedicata, già coperta da un Piano della Sicurezza e sottoposta all’esame della Commissione comunale di vigilanza. Contestualmente, la locale Pro Loco organizzerà ulteriori eventi (tra cui un DJ set e uno spettacolo teatrale), presentando una SCIA 2.000 persone con orario di fine attività fissato all’una di notte, allegando piano sicurezza, piano emergenza e relazione asseverata. Si richiede di chiarire se tale assetto documentale sia sufficiente o se occorrano ulteriori adempimenti normativi.
La soluzione operativa
Quella che viene definita SCIA 2000 persone dovrebbe riferirsi all’articolo 7 del DL 201/2023 convertito con modificazioni con la Legge 16/2025, tale articolo consente la presentazione di una SCIA solo in occasioni di manifestazioni culturali di cinema, teatro, danza, musical e musica; non sono consentite altre attività di trattenimento (come già precisato dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 0015015 del 07/05/2024 con riferimento all’analoga previsione contenuta nel citato art. 38-bis, deve trattarsi di spettacoli con finalità prevalentemente culturali, non di intrattenimento e a cui il pubblico assiste in maniera passiva ).
Se le attività che si intendono svolgere dovessero rientrare fra quelle previste dal citato articolo 7 si dovrà presentare anche un piano della sicurezza e la certificazione di previsione di impatto acustico, oltre alla certificazione dell’impianto elettrico.
Si rammenta che i trattenimenti previsti dal citato articolo 7 non consentono il ballo e nemmeno la diffusione di musica riprodotta, come ad esempio con DJ.
Per il luna Park, ottenuto il parere della commissione di vigilanza si potranno rilasciare i vari titoli abilitativi (licenza art.t.80 e 68 tulps) qualora le documentazioni di ogni singola attrazione siano complete ed esaustive.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento