Il caso: food truck in eventi pubblici

SCIA unica di somministrazione temporanea e limiti all’attività itinerante

13 Giugno 2025
Modifica zoom
100%

Indice

Il caso

Un’associazione intende organizzare un evento di pubblico spettacolo in un’area pubblica, richiedendo l’occupazione temporanea del suolo. Nell’ambito della manifestazione è prevista la presenza di alcuni food truck in possesso di autorizzazione itinerante di tipo B per il commercio su area pubblica nel settore alimentare. L’organizzatore si chiede se, in luogo della richiesta di autorizzazione temporanea per il commercio su area pubblica, gli operatori possano presentare una SCIA di somministrazione temporanea di alimenti e bevande, considerato che l’autorizzazione all’occupazione del suolo verrebbe rilasciata unicamente all’associazione.

La soluzione operativa


In primo luogo si dovrebbe accertare se l’evento che si vuole organizzare rientri nelle previsioni della Giunta e se l’associazione abbia nel proprio statuto la possibilità di svolgere tale evento in forma imprenditoriale.

Ciò premesso ai fini del trattenimento, indicato nel quesito, servirà la richiesta del rilascio della licenza di cui all’articolo 68 del TULPS e della agibilità dell’area ai sensi dell’articolo 80 del medesimo Testo o eventuale Scia di cui art. 68/2 c. se vi sono i presupposti legge .
Sarà necessario anche richiedere e se del caso ottenere l’autorizzazione in deroga al superamento del limite massimo di rumorosità, la certificazione degli impianti elettrici, il corretto montaggio del palco e il piano della sicurezza redatto sulla base della circolare del Ministero dell’Interno 18 luglio 2018.

Per quanto attiene agli operatori su area pubblica abilitati al settore alimentare non rinveniamo alcuna disposizione che consenta a più operatori su area pubblica di sostare per tutta la durata della manifestazione; questo  potrebbe essere svolto direttamente attraverso una SCIA UNICA di somministrazione temporanea in occasione di una manifestazione.

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale della somministrazione di alimenti e bevande

Il manuale rappresenta il riferimento specialistico più completo ed esauriente per la disciplina normativa dei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, comprendendo anche la regolamentazione dei trattenimenti complementari, dei videogiochi, degli alcolici, della somministrazione effettuata in occasione di eventi temporanei ed in generale di tutte le fattispecie che avvengono su area pubblica e su area privata, comprese le nuove forme denominate home restaurant, home cooking, street food, food truck, ecc. Il testo, unico nel suo genere, ha l’obbiettivo di fornire al lettore una panoramica d’insieme di tutti gli istituti giuridici e di tutte le casistiche relative alla somministrazione, grazie a un minuzioso lavoro di raccolta, spiegazione, interpretazione giuridica e commento anche delle norme regionali. Attraverso un esame della somministrazione di alimenti e bevande sotto tutti i profili normativi, vengono messe a raffronto le disposizioni nazionali con la normativa comunitaria, in particolare la direttiva servizi n. 123/2006 c.d Bolkestein e le singole discipline regionali fino ad oggi approvate, comprese quelle delle Province autonome di Trento e Bolzano. Il confronto è realizzato utilizzando lo strumento delle tabelle per consentire al lettore una facile lettura ed una conoscenza completa. Sono trattate anche le fattispecie del consumo sul posto e degli artigiani alimentari, le problematiche acustiche derivanti dai trattenimenti musicali, le somministrazioni effettuate negli stabilimenti balneari e nelle strutture ricettive in genere. Completa l’opera un puntuale esame degli aspetti di controllo e sanzione dell’attività dei pubblici esercizi e dei circoli privati. L’opera è scritta con un approccio giuridico ed un linguaggio chiaro a dimostrazione di una accuratezza e specializzazione che consentono a tutti di ricavare riferimenti e suggerimenti fondamentali per l’attività pratica ed operativa. I destinatari di questo lavoro sono gli operatori pubblici degli enti competenti, i professionisti privati, i consulenti legali e sanitari, gli esercenti e tutti coloro che intendono acquisire una conoscenza completa e professionale della materia.Saverio Linguantiè libero professionista consulente giuridico-legale di direzione ed organizzazione per enti locali ed aziende sanitarie, specializzato in diritto amministrativo e legislazione sanitaria ed esperto di legislazione di Sicurezza, Polizia e Commercio. Ricopre incarichi di assistenza giuridica in ambito nazionale in amministrazioni pubbliche di rilievo, è stato consulente giuridico dell’Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della semplificazione amministrativa e Sportello Unico per le Imprese, ed è attualmente docente universitario a.c di legislazione professionale sanitaria e docente-formatore della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Come consulente di importanti amministrazioni pubbliche ed aziende sanitarie, svolge attività di docente formatore a livello nazionale per forze di polizia.

 

Saverio Linguanti | Maggioli Editore 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento