Ad ogni modo, nella percezione diffusa, punto di riferimento prima che funzione e dinamica procedimentale.
Innegabilmente, con esso si è sin dall’origine scommesso sull’elevazione della competitività, in senso ampio intesa.
All’uopo è parso subito indispensabile dover elevare la qualità dell’interlocuzione fra impresa e pubblica amministrazione, molto condizionata dalla diffidenza reciproca, allora come ora.
Non è stato possibile realizzarlo, principalmente perché le imprese, per mancanza di volontà e iniziativa, ma anche per la carenza di condizioni favorevoli, non hanno assunto la opportuna, se non necessaria, co-responsabilità sostanziale dello sviluppo locale e, per altro verso, la P.A. non si è posta effettivamente al loro servizio, in un processo di sostentamento reciproco e continuo nonché in un’interazione che fluisca attraverso le maglie di una rete comune, quelle disegnate dalle nuove tecnologie per l’informazione e la comunicazione.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento