COME AGIRE – agenzia affari – tenuta irregolare del registro
IL CASO
Quale esercente una agenzia di affari
|_| non indicava nel registro delle operazioni i dati obbligatori previsti dalla legge
|_| effettuava le registrazioni non di seguito e lasciando spazi in bianco
NORMA VIOLATA
art. 219 del r.d. n. 635/40 reg. d’es. del T.U.L.P.S., e art. 221-bis, comma 2, del r.d. n. 773/31, T.U.L.P.S.
SANZIONE PECUNIARIA: da € 154 a € 1.032 pagamento in misura ridotta € 308
SANZIONI ACCESSORIE: (art. 17-quater t.u.l.p.s.): eventuale sospensione dell’attività per un periodo non superiore a tre mesi
MISURE INTERDITTIVE: eventuale sospensione dell’attività per il tempo occorrente ad uniformarsi alle prescrizioni e comunque per un periodo non superiore a tre mesi ordinata dall’autorità amministrativa
competente (vedi avvertenza a) a pag. 383)
ATTI DA REDIGERE
– verbale di accertata violazione
– comunicazione all’autorità amministrativa competente
– eventuale ordinanza di sospensione dell’attività
AUTORITA’ AMMNISTRATIVA COMPETENTE: Prefetto
DEVOLUZIONE DEI PROVENTI: Stato tramiteConcessionario del servizio riscossione tributi
NOTE:
a) Il registro deve indicare il nome e cognome e domicilio del committente, la data e la natura della commissione, il premio pattuito, esatto e dovuto e l’esito delle operazioni.
b) L’art. 163 del d.lgs. n. 112/98 ha trasferito la competenza al rilascio della licenza per le agenzie d’affari dal Questore al Comune, ad esclusione di quelle relative all’attività di recupero crediti, pubblici incanti, agenzie
matrimoniali e di pubbliche relazioni.
c) Sotto la denominazione di agenzie d’affari si comprendono anche le agenzie per abbonamenti ai giornali, le agenzie teatrali, le agenzie viaggi, di pubblici incanti e gli uffici di pubblicità e simili.
trasmette al Questore, o direttamente al Questore. Il d.lgs. n. 222/2016, allegato A, sezione 14, voce n. 107 prevede per altre agenzie di affari il regime amministrativo della comunicazione, che deve essere presentata al SUAP.
© RIPRODUZIONE RISERVATA